L’impegno di ACRU nei progetti EDU-Home, SELF e ESC-tension 2
L’impegno di ACRU nella progettazione internazionale prosegue attivamente nei progetti in cui è coinvolta in veste di core partner o partner associato.
Il momento è cruciale per lo sviluppo delle attività, dei principali strumenti e degli output previsti per ognuno dei progetti.
ACRU è infatti partner del progetto EDU-Home, in cui sta volgendo al termine il terzo dei cinque Work Package di cui è composto. Si tratta della realizzazione della piattaforma online di EDU-Home per consentire la ricerca affidabile e accessibile di un alloggio per le persone in mobilità nel contesto dell’Higher Education. La piattaforma è attualmente accessibile solo per i partner di progetti che stanno effettuando dei test relativamente all’inserimento degli annunci e alla gestione amministrativa. La piattaforma di test è stata completata in lingua inglese, e sono in fase di revisione le versioni nelle lingue dei partner non anglofoni (italiano, tedesco e greco).
I partner si incontreranno il prossimo 9 maggio a Cipro, ospiti di Rivensco, al fine di concludere e consolidare i risultati del terzo Work Package.
ACRU supporta il progetto SELF, coordinato dall’Università di Malaga, che ha recentemente raggiunto nuovi traguardi. Anche in questo progetto, che ha l’obbiettivo di sviluppare contenuti educativi finalizzati ad accrescere le capacità imprenditoriali degli studenti in Europa, è in corso la realizzazione del terzo Work Package sotto la leadership dell’Università di Aveiro. È stata completata l’attività di redazione dei moduli formativi previsti, per il momento disponibili online nella versione inglese.
Attraverso la realizzazione di tali contenuti il progetto ha la finalità di potenziare i giovani imprenditori fornendo loro gli strumenti necessari per avere successo in un mondo in costante evoluzione. SELF, affrontando le diseguaglianze socioeconomiche e incentivando l’acquisizione di competenze fondamentali, risulta totalmente in linea con l’approccio globale di supporto agli imprenditori autonomi da parte dell’Unione Europea, con particolare attenzione ai giovani, agli studenti universitari e neolaureati.
Il progetto si trova ora nella fase di traduzione dei moduli formativi nelle lingue dei partner (italiano, slovacco, spagnolo e portoghese) in modo da garantirne l’accessibilità agli studenti nei rispettivi contesti locali. La somministrazione di tali moduli agli studenti avverrà a partire dall’autunno 2025.
ACRU supporta inoltre il progetto ESC-tension 2, coordinato da Fondazione ENDISU, anch’esso in una fase decisiva.
Nel mese di maggio si concluderà il terzo Work Package, l”ESC-tension Student Toolbox”. Si tratta del cuore pulsante del progetto in quanto raccoglie tutti strumenti pensati per incrementare la consapevolezza degli studenti rispetto alla European Student Card (ESC) e ai suoi benefici.
Tra i contenuti sviluppati rilevano molta importanza 10 brevi video che approfondiscono diverse dinamiche del percorso universitario degli studenti in cui la ESC può fare la differenza.
I casi d’uso rappresentati nei video sono stati selezionati e raccontati grazie al lavoro collegiale dei partner che hanno preventivamente svolto una accurata ricerca che analizza l’impatto della ESC in ogni fase dello “Student Journey”.
I contenuti, prodotti inizialmente in lingua inglese, saranno tradotti nelle lingue dei partner del progetto: italiano, francese, portoghese. I partner si incontreranno presso l’Università di Normandia a Caen il prossimo 8 aprile per il consolidamento del terzo Work Package e la definizione delle prossime attività.